Benché la castagna sia più comune in Asia, è associata alla cucina tradizionale italiana da secoli. Le castagne sono apprezzate per il loro gusto caratteristico e per la versalità con cui possono essere consumate: bollite, arrostite, secche, o sotto forma di marmellata o farina. Sono anche eccellenti fonti di vitamine e minerali (come magnesio, manganese e rame).
Le castagne sono considerate un frutto e alcuni le classificano come frutta secca. Tuttavia, rispetto alle noci (noci, nocciole, mandorle, ecc.), hanno un basso contenuto di grassi. Le castagne hanno alcune caratteristiche nutrizionali simili a quelle dei cereali. Anche se non contengono glutine, hanno un alto contenuto di zuccheri, soprattutto amido. Le castagne sono ricche di fibre e di sali minerali come potassio, fosforo e piccole quantità di ferro. Infine, contengono vitamine B2 ed E. È importante ricordare che le caratteristiche energetiche e nutrizionali delle castagne sono diverse da quelle del restante gruppo di frutta fresca.